Skip to main content

Alimenti del 6° e 7° Gruppo

Ortaggi Per ortaggio si intende il prodotto dell’orto, di specie e sapore diversi che, con la sua ricchezza di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi stimola le funzioni più importanti del nostro organismo. A seconda della parte della pianta usata nell’alimentazione, gli ortaggi si dividono in: ortaggi da frutto: cetriolo, zucchino, zucca, peperone, melanzana, […]

Alimenti del Gruppo 5°

Alimenti del Gruppo 5°

OLIO D’OLIVA L’olio d’oliva si estrae dalla lavorazione dei frutti maturi dell’olivo. Classificazione: olio extravergine d’oliva: l’acidità espressa in acido oleico non deve essere superiore allo 0,8%; olio vergine di oliva: l’acidità non deve superare il 2%; olio d’oliva: l’acidità non deve superare l’1%; olio di sansa d’oliva: l’acidità non deve superare l’1%. È bene […]

Alimenti del Gruppo 4°

Alimenti del Gruppo 4°

I legumi contengono proteine di medio valore biologico, amido, sali minerali (ferro, potassio, calcio, magnesio, fosforo, zolfo), alcune vitamine del gruppo B. Se si adoperano legumi secchi, è meglio lasciarli a mollo in acqua alcune ore, cambiando spesso il liquido, per allontanare alcuni fattori antidigestivi che sono presenti nella buccia. I principali legumi utilizzati nella […]

Alimenti del Gruppo 3°

Alimenti del Gruppo 3°

CEREALI I cereali sono vegetali appartenenti alla famiglia delle Graminacee, i cui frutti, definiti conossidi, vengono utilizzati a scopo alimentare. I più importanti sono: frumento, riso, mais, orzo, avena, segale, miglio. Viene considerato anche cereale il grano saraceno, che appartiene tuttavia alla famiglia botanica delle Poligonacee. I cereali sono considerati fondamentali per l’alimentazione umana, soprattutto […]

Alimenti del Gruppo 1°

Alimenti del Gruppo 1°

CARNE In base alla specie animale da cui provengono, le carni vengono suddivise in: animali da macello: bovini, bufali, ovini, suini, equini; animali da cortili: polli, galline, oche, anatre, tacchini, conigli, ecc.; selvaggina: quaglie, fagiani, cinghiali, ecc.; Le carni, in base alla quantità di mioglobina presente nei muscoli dei vari animali macellati, si possono distinguere […]